Portinerie di Comunità: Presentazione del Libro e del Progetto oggi alla Mem di Cagliari
Portinerie di Comunità: Presentazione del Libro e del Progetto a Cagliari
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 16:30, la Mediateca del Mediterraneo di Cagliari ospiterà la presentazione del libro Ci prendiamo cura delle comunità e del progetto Portinerie di Comunità, un’iniziativa innovativa promossa dalla Rete Italiana di Cultura Popolare in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Sardegna. L’evento sarà un’occasione di confronto sul modello delle Portinerie, già attivo in diverse città italiane, e sulla sua possibile applicazione in Sardegna.
Un Libro per Raccontare le Portinerie di Comunità
Il volume Ci prendiamo cura delle comunità documenta il percorso delle Portinerie di Comunità, luoghi di incontro e collaborazione nati per favorire la socialità e rispondere ai bisogni emergenti delle comunità locali. Il progetto, avviato a Torino, si è evoluto in un social franchising nazionale, diventando un modello replicabile anche in contesti differenti come le periferie urbane, i piccoli centri e le zone interne.
A curare il libro è la Rete Italiana di Cultura Popolare, che in vent’anni di attività ha sviluppato strumenti e metodologie per promuovere un cambiamento nel tessuto sociale attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo delle persone.
I Protagonisti della Presentazione
L’evento vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale e culturale:
- Maria Francesca Chiappe, Assessora alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Cagliari
- Anna Puddu, Assessora alla Salute e Benessere delle cittadine e dei cittadini di Cagliari
- Matteo Lecis Cocco Ortu, Assessore alla Pianificazione Strategica, Urbanistica e Ambientale del Comune di Cagliari
- Monica Grossi, Soprintendente Archivistica della Sardegna
- Antonio Damasco, Direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare
Un Modello di Innovazione Sociale
Le Portinerie di Comunità rappresentano un modello di innovazione sociale che sta trasformando quartieri, biblioteche e spazi pubblici. Come sottolinea Antonio Damasco, il progetto nasce dalla consapevolezza che la rigenerazione urbana non può prescindere dalla cura delle relazioni umane. Attraverso le Portinerie, si attivano processi di ascolto, partecipazione e valorizzazione delle competenze di ciascun individuo, per costruire una rete di supporto e collaborazione tra cittadini, istituzioni e terzo settore.
Verso una Rete di Portinerie in Sardegna?
Durante l’incontro, si discuterà della possibilità di replicare questo modello in Sardegna, valutando le sue potenzialità nelle aree urbane e nei piccoli centri. Le Portinerie potrebbero infatti diventare strumenti fondamentali per rafforzare i legami comunitari, migliorare i servizi locali e favorire nuove forme di partecipazione civica.
Dettagli dell’Evento
📅 Data: Venerdì 7 febbraio 2025
🕒 Orario: 16:30
📍 Luogo: Mediateca del Mediterraneo, via Goffredo Mameli 164, Cagliari
🎟 Ingresso libero
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la libreria L’Isola che non c’era di Cagliari.
Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito ufficiale: www.portineriedicomunita.eu
Commento all'articolo