Sabato 22 marzo Takoua Ben Mohamed al Giardino di Lu

Sabato 22 marzo Takoua Ben Mohamed al Giardino di Lu

“Non stuzzicate la musulmana”: parole, arte, natura e libertà al Giardino di Lu insieme a Takoua Ben Mohamed 

In programma sabato 22 marzo alle 15 presso Il Giardino di Lu a Pimentel un incontro con la graphic journalist italo-tunisina, tra fumetto e impegno sociale, per le Anteprime del Festival Dicembre Letterario.

La partecipazione all’evento è libera e completamente gratuita fino ad esaurimento posti. 

Il 22 marzo, nella suggestiva cornice del Giardino di Lu a Pimentel, il Club di Jane Austen Sardegna ospiterà Takoua Ben Mohamed, una delle voci più interessanti del graphic journalism contemporaneo. L’autrice, talentuosa fumettista, illustratrice e produttrice cinematografica, presenterà “Non stuzzicate la musulmana” (Becco Giallo Edizioni), un’opera che con ironia e profondità racconta la sua esperienza di donna, artista e attivista musulmana in Italia, smontando pregiudizi e stereotipi attraverso il potere delle immagini e delle parole.

A dialogare con lei sarà Giuseppe Floris, in un incontro che fa parte delle Anteprime della decima edizione del Festival Dicembre Letterario del Club di Jane Austen. L’ingresso sarà libero e gratuito; durante l’incontro sarà possibile acquistare i libri dell’autrice al banco libri messo a disposizione dalla libreria Mondadori Bookstore “I Mulini”.

L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Pimentel e il festival Tesori a fumetti: l’appuntamento si inserisce in un percorso più ampio di dialogo tra i festival letterari sardi, un’esigenza sempre più sentita per costruire una rete culturale che non sia solo una somma di eventi, ma un vero e proprio tessuto connettivo capace di amplificare messaggi e creare comunità. “La collaborazione tra festival permette infatti di condividere esperienze, autori e visioni – afferma la Direttrice Artistica del Club di Jane Austen Giuditta Sireusrafforzando il ruolo della letteratura come strumento di riflessione e cambiamento”

Tornando all’ospite, Takoua Ben Mohamed non è nuova al Club: il suo primo incontro con il gruppo risale al 2016, con la presentazione di “Sotto il velo”, un’opera potente che ha segnato il dibattito sull’identità musulmana in Italia raccontando con ironia e lucidità proprio il vissuto di una giovane donna musulmana nel nostro paese. Da allora, il legame con il Club si è rafforzato, trasformandosi in uno scambio profondo, un dialogo continuo su battaglie, identità, libertà, diversità e coraggio.

Per quanto concerne la location, il Club di Jane Austen ha scelto il Giardino di Lu come luogo simbolico per ospitare l’incontro con Takoua Ben Mohamed unendo letteratura, impegno sociale e sensibilizzazione. Questo evento non sarà solo un’occasione per dialogare con l’autrice e scoprire il suo libro, ma anche per sostenere attivamente la ricerca sul tumore ovarico, un tema che ci riguarda da vicino come comunità e come donne.

Il Giardino di Lu è un luogo di memoria, di rinascita e di speranza, in cui il progetto di adozione dei tulipani diventa un gesto concreto di sostegno alla ricerca. Ogni tulipano piantato è un simbolo di resistenza, di bellezza e di cura, proprio come le storie che raccontiamo e condividiamo attraverso i libri. – spiega la Presidente del Club Gabriela Podda“Attraverso questa iniziativa, il Club ribadisce il proprio impegno a favore di una cultura che non solo narra, ma che agisce, creando occasioni di riflessione e partecipazione. Perché la letteratura ha il potere di sensibilizzare, di unire e di trasformare anche i momenti più difficili in occasioni di forza collettiva”

Appuntamento al 22 marzo alle ore 15.00 al Giardino di Lu, Pimentel.

Un incontro realizzato in collaborazione con il Comune di Pimentel, il Festival Tesori a fumetti, Il Giardino di Lu e la libreria Mondadori Bookstore “I Mulini”. 

Il progetto Dicembre Letterario – X edizione è finanziato dalla Fondazione di Sardegna. La Direzione Artistica del Club di Jane Austen Sardegna  è a cura di Giuditta Sireus

L’AUTRICE

Takoua Ben Mohamed, classe 1991, è fumettista, illustratrice, graphic-journalist e video-maker producer.

La periferia della sua città, Roma, ha fortemente influenzato la sua espressione artistica con il suo ambiente multietnico. Nei suoi capolavori possiamo trovare frasi in inglese e francese, dialetto romano e arabo tunisino, oltre ai riferimenti a diverse culture pop globali. È da sempre impegnata nel sociale come volontaria e con il suo lavoro. Da una parte infatti parla di donne musulmane, rifugiati, razzismo, xenofobia e i diritti umani nelle sue opere, dall’altra collabora con ONG e riviste e ha aderito al Movimento Italiani senza Cittadinanza per la riforma di una nuova legge sulla cittadinanza che tenga conto dei diritti delle seconde generazioni di ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia da genitori stranieri.

Attraverso il giornalismo a fumetti vuole raccontare realtà sconosciute a molti, come vivere sotto dittatura o razzismo nei confronti degli stranieri, con l’obiettivo di dare un’alternativa in controtendenza alla narrativa spesso superficiale e stereotipata dei mass-media. Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e europeo.

“NON STUZZICATE LA MUSULMANA”

Torna il personaggio che ha reso famosa Takoua Ben Mohamed: una ragazza con il velo, allegra e ironica, che con il suo umorismo tagliente ci conduce in un percorso di disintossicazione dal razzismo, dal maschilismo e dall’islamofobia.

Evolutasi nel corso degli anni e ormai stanca di giustificare ignoranza e pregiudizi, la protagonista intraprende un cammino attraverso la questione del velo, i pregiudizi verso una lingua straniera, rivolto anche verso le seconde generazioni di stranieri, e il vero significato del concetto di integrazione.

LA LOCATION: IL GIARDINO DI LU

Il Giardino di Lu è un luogo importante, immerso nella natura, dove la cultura incontra la bellezza del paesaggio, dove le persone condividono incontri, emozioni, speranza, creando un’atmosfera perfetta per accogliere storie, letture e riflessioni. Un luogo nato per donare speranza e sorrisi a chi vive nella paura e nelle sofferenze.

Per saperne di più: https://www.ilgiardinodilu.org/ 

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni, contattare la segreteria del Club all’indirizzo e-mail segreteria@janeaustensardegna.com

Facebook | Instagram | www.janeaustensardegna.com

Commento all'articolo